I nostri libri
Testi originali di autori emergenti, edizioni aggiornate di classici, saggi.
Leonardo e la sua scuola
di Adolfo Venturi
Questo volume rappresenta un'indagine sistematica sull'universo di Leonardo da Vinci, esplorando l'intreccio tra arte, scienza e metodologia che caratterizzò la sua bottega rinascimentale. Attraverso un'analisi rigorosa, Venturi ricostruisce i rapporti tra il maestro e i suoi allievi, mappando le complesse dinamiche creative che resero Leonardo un punto di svolta nella storia dell'arte occidentale.
Filologia e storia
di Giorgio Pasquali
Come può la filologia parlare all'uomo contemporaneo? In questo appassionato e lucidissimo saggio, divenuto un classico del pensiero critico italiano, Giorgio Pasquali risponde, trasformando una polemica accademica contingente in un'opera di straordinaria portata metodologica. Con il rigore e l'eleganza che hanno segnato la sua intera produzione scientifica.
Ero senza pensiero. Immagini e parole
di NaGaSki
Questo piccolo libro nasce dalla vita e invita a perdersi per capirsi.
Leggete e provate a seguirci.
Troverete delle immagini, per sollecitare l’immaginazione.
Vogliamo offrire uno spunto, immaginiamo un’opera corale, con tante voci che ascoltandosi trovano l’armonia.
Chiare luci dell'alba
di Angela Colavitto
Forti valori morali che si addensano intorno al sentimento, magico e irrazionale, dell’Amore, che abbraccia, avvolge, consola, nonché di una discreta, ma non ossessiva forma di devozione religiosa, peraltro poco esibita, ma sempre con grande garbo e raffinatezza espressiva.
Nenie
Franca Cenci con illustrazioni del Maestro Davide Ferro
In letteratura la filastrocche, e il sinonimo Nenie, indicano componimenti, generalmente brevi, che presentano ripetizioni di sillabe e utilizzano parole di estrazione popolare.
Il ritmo della filastrocca è essenzialmente piuttosto rapido e cadenzato con rime libere, assonanze e allitterazioni ricorrenti. Noto autore di filastrocche è Gianni Rodari. Ricordi, evenienze e circostanze familiari creano ispirazione e parole, ricorrenze da rinnovare sempre con garbo e amore.
Cipriano Di Cartagine e la sua rete epistolare: uno spaccato di vita comunitaria nell'Africa romana
Maria D'Elia
Il lavoro di ricerca ha permesso di ricostruire il contesto storico in cui è vissuto Cipriano, ossia il periodo delle persecuzioni cristiane che hanno fatto di questo vescovo uno dei tasselli fondamentali nell’evoluzione della Chiesa.